Un viaggio per gli amanti della natura e degli animali, che vi porterà a scoprire le bellezze naturali dal centro del paese al sud ovest.
Semplice e primitiva l'isola nell'Oceano Indiano è una delle ultime terre intatte.
Spiagge foreste e lemuri che piacciono alla tribù di viaggiatori in cerca di natura primordiale fra mare e baobab.
E di nuovi sapori: da gustare la frutta esotica che si accompagna a carni e vari piatti tipici..
Arrivo in aeroporto, accoglienza e trasferimento in hotel in centro città.
Cena e pernottamento
Al mattino, dopo un briefing introduttivo, partenza in vettura attraverso gli altipiani orientali. Sosta e visita alla riserva Peyreiras (camaleonti, rettili..). Arrivo a Andasibe nel pomeriggio e sistemazione in bungalow.
Cena e pernottamento.
Mattino dedicato alla visita del parco nazionale Analamazoatra o della riserva VOI, una bellissima foresta pluviale sempreverde d'altitudine, con alberi giganteschi, laghi con ninfee e cascatelle, abitata da varie specie di uccelli, rettili e lemuri.
Il simbolo della riserva è senz'altro l'Indri-Indri, il più grande lemure vivente, il cui stupefacente richiamo echeggia fin dal primo mattino nella foresta, avvolta dalla bruma, conferendo ai luoghi un'atmosfera da primordi del mondo. Visita nel pomeriggio della riserva Vakona.
Cena e pernottamento.
Al mattino partenza in vettura attraverso gli altipiani centrali verso Antsirabe, attraverso risaie e villaggi tipici. Sosta pranzo a Ambatolampy e visita atelier artigianali. Arrivo a destinazione nel pomeriggio e breve visita della cittadina, capitale della regione Vakinankaratra (Hotel des Thermes, gli ateliers artigianali, i pousse-posse, i risciò locali).
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Al mattino visita del lago sacro Tritriva, a circa 20 km dalla città, quindi partenza verso sud sulla RN7. Sosta a Ambositra, celebre per gli ateliers artigianali lavorazione legno, e pranzo. Arrivo a Ranomafana nel pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Mattino dedicato alla visita del parco nazionale, foresta pluviale ricca di vegetazione e varie specie di lemuri e poi, visita di un villaggio tipico dell’etnia Tanala, con incontro con il Re locale e la partecipazione a balli e canti tradizionali. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Fianarantsoa, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Partenza al mattino e ritorno sulla RN7. Si entra ufficialmente in territorio Betsileo, di cui Fianarantsoa è la capitale. Si attraverserà la zona dei vigneti dove si producono gli unici vini in Madagascar. Sosta a Ambalavao, celebre per la produzione Carta Antaimoro (ricavata da una corteccia di un albero locale) e per il mercato di zebù.
Subito dopo si raggiunge Anja, situata sulla base di tre enormi complessi rocciosi (le 3 sorelle). Visita della riserva omonima (dove sarete in strettissimo contatto con i lemuri catta, quelli con la coda ad anelli bianco e neri). Arrivo a Ranohira nel tardo pomeriggio.
Sistemazione in hotel magicamente “incastrato” nel massiccio dell’Isalo. Cena e pernottamento.
Giornata dedicata alla visita del parco dell’Isalo, che presenta un paesaggio differente da qualsiasi altra zona dell'isola, con grandi formazioni rocciose modellate dal vento (il Massiccio dell'Isalo) immerse in una vegetazione molto simile a quella della savana continentale africana. Avrete la possibilità di bagnarvi in una delle tre piscine naturali che costellano il parco. Ritorno in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
Al mattino partenza verso sud, immersi in un paesaggio surreale, tra savana e distese interminabili di terre brulle senza vegetazione. Visita delle miniere di zaffiri a cielo aperto di Ilakaka, dove assisterete a persone scavare come in una sorta di immagine biblica. Si entra nella regione Mahafaly, dei quali osserverete le fastose tombe sul ciglio della strada.
Dopo Tulear, si continua sulla strada costiera che porta a nord, per visitare a Mangily, “Reniala”, la foresta di baobabs.
Ritorno a Tulear e sistemazione in hotel.
Cena a base di pesce e pernottamento.
Al mattino trasferimento in vettura all’imbarcadero di Tulear per imbarco su motoscafo per Anakao (1h). Accoglienza all’hotel e sistemazione in bungalow sul mare.
Giornata libera al mare
Giornata libera al mare.
Al mattino trasferimento in motoscafo a Tulear e quindi in due taxi all’aeroporto per volo su Antananarivo (h 17,35/19,15).
All’arrivo nella capitale, accoglienza, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Trasferimento in aeroporto per volo per l’Italia